6 Aprile 2025
approvato il contributo straordinario di 200€ per le famiglie


L’Arera ha dato il via libera all’erogazione di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette dell’elettricità per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha comunicato che sono state approvate le nuove modalità per l’assegnazione di questo bonus, come stabilito dal decreto legge n.19/2025 (“dl Bollette“).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il bonus, attivo da ieri, è destinato a chi già beneficia del bonus sociale elettrico con un ISEE fino a 9.530 euro, e fino a 20.000 euro per le famiglie numerose. A partire da aprile 2025 e fino a gennaio 2026, l’INPS invierà una lista dei nuclei familiari con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito da Acquirente Unico.

Da giugno 2025, i gestori del SII, sulla base delle informazioni fornite dall’INPS, individueranno i beneficiari del contributo di 200 euro e notificheranno agli operatori, i quali dovranno applicare lo sconto sulle bollette entro tre mesi.

Per informare correttamente i consumatori sull’importo e i requisiti per ottenere il bonus, Arera ha richiesto agli operatori di pubblicizzare l’informazione sulla homepage dei propri siti web e sulle bollette, ricordando la necessità di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per ottenere l’attestazione.

CODACONS: IMPORTANTE INFORMARE

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Con l’approvazione da parte di Arera, prende il via ufficialmente il “bonus bollette” introdotto dal recente decreto governativo. Tuttavia, il contributo non verrà erogato automaticamente a tutti, e gli utenti dovranno fornire la documentazione necessaria per attivarlo. Questo quanto riportato dal Codacons in una comunicazione ufficiale.

Per coloro che già ricevono il bonus sociale elettrico, con un Isee fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro per le famiglie numerose, l’erogazione del nuovo bonus avverrà in modo automatico. Tuttavia, i nuclei familiari con un Isee compreso tra 9.530 e 25.000 euro dovranno attivarsi per richiedere il contributo da 200 euro. In particolare, sarà necessario presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’Inps per ottenere l’attestazione Isee aggiornata e accedere al bonus, previa verifica dei requisiti.

Per garantire che tutti gli aventi diritto possano usufruire del beneficio economico, il Codacons sottolinea l’importanza di avviare una capillare campagna informativa sul territorio, in modo da informare correttamente gli utenti coinvolti dalla misura e invitarli a fare richiesta.

Per marzo 2025, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo si attesta a 117,46 centesimi di euro per metro cubo, con una riduzione del 9,9% rispetto al mese di febbraio.

L’Arera ha diffuso questo dato, evidenziando il valore della materia prima nel Servizio di tutela della vulnerabilità (ricordiamo che sono definiti vulnerabili persone con più di 75 anni, soggetti con disabilità, cittadini in condizioni economiche svantaggiate, percettori di bonus sociale e coloro che abitano in moduli emergenziali o isole minori non interconnesse).

Con un forte calo delle quotazioni all’ingrosso rispetto a febbraio, il prezzo della materia prima gas per i clienti sotto il servizio di tutela della vulnerabilità si attesta a 42,52 euro per MWh. L’Autorità ricorda che una famiglia tipo ha un consumo medio annuale di 1.100 metri cubi di gas.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio